Ogliastra – Alla scoperta dell’entroterra Sardo

Scopriamo assieme le foreste presenti in Sardegna, ecco quelle facenti parte dell’Ogliastra, identificate con i numeri 18 e 19 dalla mappa sottostante:
18- Montarbu
La parte più antica della foresta (complessivamente circa 1668 ha) fu venduta nel 1926 all’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali.
Con la costituzione della Regione Autonoma della Sardegna, la foresta di Montarbu divenne patrimonio regionale e nel 1965 l’area si ampliò con altri 1098 ettari di proprietà del comune di Seui.
L’area è caratterizzata da paesaggi di notevole bellezza, legati anche alla particolare geologia del territorio e in particolare alla presenza di calcari mesozoici che formano imponenti tacchi dalle pareti subverticali poggianti su scisti paleozoici. La quota più elevata è quella di Pizzu Margiani Pubusa (1324 m). Il paesaggio vegetale è caratterizzato dalla presenza di boschi di leccio, con elementi relitti della flora terziaria (agrifoglio, tasso, acero, trilobo), localmente presenti anche formazioni a carpino nero, specie molto rara in Sardegna.La flora include svariate specie rare ed endemiche.
Anche la fauna è molto ricca: tra le specie si trovano il muflone, il gatto selvatico, il cervo, l’aquila reale, l’astore, lo sparviero, il falco pellegrino. Dal 1980 l’intera superficie della foresta è diventata oasi di protezione faunistica ed è visitabile per mezzo di una fitta rete di sentieri. E’ attrezzata con accoglienti strutture ricettive, fra cui i bungalow gestiti da una cooperativa locale e un piccolo museo-centro-visita.
Come arrivare: Vi si accede uscendo da Seui nella strada che porta ad Ulassai; dopo la cantoniera Arcuierì si prende a sinistra la strada montana che porta al lago dell’alto Flumendosa. Dopo 6,5 km si svolta a destra per la strada d’accesso alla foresta di Montarbu.
Coordinate (Formato Google Maps): 39.857983, 9.386945
Coordinate (Formato Standard): 39°51’28.7″N 9°23’13.0″E
Da Villa I Pini: 146 km
Da Villa Granito: 115 km
Da Villa Panorama: 112 km
19 – Bingionniga
Situata nella parte centrale della provincia dell’Ogliastra, la foresta ricade quasi interamente nel territorio di Jerzu.
Dal punto di vista geologico, il suo territorio è rappresentato da un complesso calcareo-dolomitico del Giurassico.
Nel corso dei millenni, i fenomeni erosivi hanno isolato, sul basamento degli scisti dell’Era Paleozoica, grandi torri calcaree (tacchi) che rendono inconfondibile il suggestivo paesaggio. I corsi d’acqua principali, a carattere torrentizio, sono Rio Moliapas, Rio de Alustia e Rio Su Crabiolu. L’altitudine della foresta varia dai 245 metri sul livello del mare in località Rio de Alustia, ai 737 metri in località Gessitu.
La formazione forestale più rappresentativa è costituita dal bosco di leccio. Nelle zone di fondovalle il leccio si associa all’orniello e al carpino nero che è presente anche ai piedi delle falesie. Laddove lo strato arboreo si dirada, alla lecceta si sostituisce come formazione secondaria la macchia alta e bassa a leccio, corbezzolo, erica, lentisco, cisto, etc. Nelle zone rupestri è presente una flora ricca di specie rare ed endemismi, nonché di formazioni ad arbusti montani prostrati.
Come arrivare: Vi si accede attraverso la Strada Statale 125 Orientale Sarda. All’altezza del km 109 si svolta a sinistra e dopo 700 metri si raggiunge l’ingresso principale della foresta.
Coordinate (Formato Google Maps): 39.742007, 9.575562
Coordinate (Formato Standard): 39°44’31.2″N 9°34’32.0″E
Da Villa I Pini: 147 km
Da Villa Granito: 70 km
Da Villa Panorama: 67 km