fare clic per attivare lo zoom
loading...
Nessun risultato trovato
Vedi Roadmap Satellite Hybrid Terrain La mia posizione schermo intero Precedente Prossimo
Risultati della ricerca

L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara – Villasimius

by luxury on 10 Dicembre 2019
L’Area Marina Protetta di Capo Carbonara – Villasimius
Comments:0

Alle coste di Villasimius è riconosciuto un eccezionale valore sotto gli aspetti ambientale e paesistico, e al fine di assicurarne la tutela, il 3 agosto 1998 è stata istituita l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.

Vi è compreso il tratto di mare antistante il settore costiero che si estende da Cala Pisano fino a un promontorio che si inserisce in mare poco a Nord di Punta Porceddus, di fronte all’Isola di Serpentara. Lo specchio di mare interessato è racchiuso da un limite che, da Cala Pisano, si spinge a sud per due chilometri. Raggiunge un punto situato 1,5 chilometri a Sud-Est dell’Isola di Serpentara, infine continua per 4 chilometri verso Nord, per poi volgere a Ovest e raggiungere la costa dell’isola maggiore.

Estrema propaggine sudorientale dell’Isola di Sardegna, Capo Carbonara è una zona naturale di granitica e selvaggia bellezza. Non a caso, presso il Porto Su Forru, si rinvengono i resti di una cava di questo pregiato tipo di roccia, che un tempo veniva esportato da questa zona in tutto il mondo. Oggi però, le ricchezze locali sono tutelate dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. L’Area Marina Protetta si estende su una superficie totale di circa 9000 ettari di mare, suddivisi in aree variamente vincolate: la Zona A , a riserva integrale; la Zona B di riserva generale: infine la Zona C, di riserva parziale. 

L’Area è famosa per le escursioni (come all’Isola di Serpentara) e le immersioni subacquee che vengono gestite dall’Ente Gestore del Parco presso il porto turistico. 

Gran parte dello specchio di mare è compreso nella riserva parziale, nella quale però sono vietati l’ancoraggio libero, l’ormeggio non regolamentato e la pesca subacquea. Sono invece consentiti, l’ancoraggio in specchi d’acqua appositamente delimitati, la navigazione a natanti e imbarcazioni, l’ormeggio regolamentato, la pesca professionale, lo snorkeling. 

Il tratto di mare a Ovest dell’Isola di Serpentara è zona di riserva integrale, nella quale è vietata la navigazione, l’asporto o il danneggiamento di formazioni geologiche o minerali, la balneazione, qualsiasi tipo di pesca. Sono invece permesse le visite guidate e autorizzate dall’ente gestore. Nelle zone B, di riserva generale, sono vietati l’ancoraggio libero e la pesca subacquea. La navigazione di natanti o imbarcazioni è consentita a velocità inferiori a 10 nodi e l’ormeggio può avvenire in aree appositamente predisposte, sono invece permessi la balneazione e le immersioni autorizzate con autorespiratori.  

Share

confrontare

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPTPrivacy & Cookies Policy