La Spiaggia di Solanas

La spiaggia di Solanas è una delle più ampie spiagge della costa sud-orientale.
Il candore della sabbia e la trasparenza dell’acqua sono apprezzabili anche dall’alto, ossia dal lato occidentale del promontorio di Capo Boi.
Per raggiungerlo, si imbocca la litoranea e dopo circa un chilometro, in corrispondenza del tornante sito proprio alle spalle del promontorio, si prende la strada sterrata visibile a destra. La strada fa tutto il giro del capo ma è facilmente percorribile in auto solo sul versante orientale.
Questa lunga spiaggia prende il nome dal Rio Solanas ed è caratterizzata da sabbia color crema a grana grossa.
Presenta un mare limpido e cristallino dai fondali bassi e sabbiosi. E’ inserita tra Capo Boi e Punta Portu Perdoso, due promontori coperti da macchia mediterranea che cadono a picco sul mare, su cui si possono fare delle escursioni per osservare il panorama mozzafiato.
Verso Est la costa granitica si eleva e si oppone al mare con un fronte alto oltre 40 metri, molto scosceso, che consente solo rari accessi, la spiaggia di Solanas si inserisce in questo contesto, in cui trovano la foce alcuni torrenti come il Canali di Portu Perdosu. Segue il promontorio ricco di verde che si affaccia al mare con un aspro ed alto bordo roccioso che chiude ad Ovest la magnifica insenatura di Solanas, nella quale parte orientale nasce il rio omonimo, il cui alveo corre sotto il Monte Turri. Quest’ultimo scende dalle montagne dei Sette Fratelli e col tempo ha costruito una piccola piana alluvionale, chiusa tra colli di modesta altezza ma dall’aspetto selvaggio. Sul bordo della pianura, si forma la bella spiaggia sabbiosa di Solanas rifornita da abbondante materiale quarzoso dal rio che, per buona parte dell’anno è caratterizzato da un notevole carico detritico.
Nella parte retrostante si trova il piccolo abitato di Solanas dall’aspetto di un tipico paese, perfettamente inserito nella vallata, un luogo molto accogliente che presenta tutti i servizi necessari; per questo è consigliato alle famiglie con bambini e grazie ai suoi venti e alle sue correnti è anche frequentata dagli appassionati di windsurf.