fare clic per attivare lo zoom
loading...
Nessun risultato trovato
Vedi Roadmap Satellite Hybrid Terrain La mia posizione schermo intero Precedente Prossimo
Risultati della ricerca

La Marina di Cardedu

by luxury on 25 Maggio 2018
La Marina di Cardedu
Comments:0

Cardedu è il comune più giovane dell’Ogliastra sorto dopo la grande alluvione che investì il comune di Gairo nel 1951.

Le origini del suo nome derivano dalla pianta del cardo di cui questo territorio era ricco. Il territorio è sempre stato ritenuto importantissimo dal punto di vista strategico e di passaggio poiché faceva da collegamento tra le coste del nord e del sud. Incastonato in un paesaggio naturalistico di incredibile bellezza si distingue per la sua strategica posizione.

Il lungo litorale è formato da due tipologie di coste: da una parte spiagge lunghe e bianchissime, dall’altra spiagge di ciottoli e ghiaia, ed è caratterizzato dalle scogliere di porfido rosso che cadono a picco sul mare, intervallate da calette uniche, tranquille e isolate. Il litorale sabbioso si sviluppa per circa 4,5 chilometri in cui si susseguono incantevoli spiagge come quella di Foddini, di Museddu e di Perd’e Pera. Grazie ai venti di scirocco tra i 10 e i 15 nodi, è meta ambita di molti surfisti oltre ad essere ricca di svariate attrazioni naturalistiche, in particolare nelle zone montane è possibile godere di magnifici panorami che si stagliano attraverso l’orizzonte. Circondata da oltre 2000 ettari di macchia mediterranea e boschi secolari, offre la possibilità di indimenticabili escursioni alla scoperta delle numerose specie animali e vegetali presenti nella zona per le sue peculiarità floro-faunistiche.

Il territorio di Cardedu gode di diversi beni archeologici tra cui nuraghi, domus de janas e un pozzo sacro situato in località di Cucuddadas denominato “Su Presoneddu”. Il pozzo, risalente all’età del Bronzo era destinato (come tutti i pozzi nuragici presenti in Sardegna) al culto delle acque, elemento fondamentale della loro religione. In questa zona è presente anche un’antichissima chiesetta campestre della Madonna di Buon Cammino, in cui la terzadomenica di settembre viene celebrata la festa in suo onore, un’esperienza molto suggestiva per vivere con Luxury Holidays in Sardinia la vacanza che hai sempre sognato!

La spiaggia di Foddini bianca e sottile, collocata al confine col territorio di Barisardo, è resa particolarissima grazie alla presenza di un piccolo laghetto. Esposta agli intensi e frequenti venti di scirocco è particolarmente ambita dagli amanti del kitesurf e del windsurf che possono dilettarsi nelle più svariate e spericolate acrobazie. La spiaggia di Foddini è separata dalle altre spiagge da un costone roccioso che cala a picco sul mare denominata “la Scogliera”.

Dopo questa spiaggia si trova quella di Museddu lunga diversi chilometri, con un fondo di sabbia chiara grossa mista a ghiaia. I giochi di luce creati dal sole riflesso sul fondale rendono le acque trasparenti e di un azzurro dalle mille sfumature. Un altro splendido cromatismo è creato dalla vegetazione mediterranea che orla l’intera spiaggia. Il vasto arenile permette delle spensierate passeggiate a piedi o a cavallo. Anche in questa spiaggia il frequente vento di scirocco attrae numerosi surfisti come anche amanti di pesca subacquea. Museddu è caratterizzata da fondali piuttosto profondi che richiede particolare attenzione per quanto riguarda il gioco dei bambini in acqua. La spiaggia inoltre è ricca di servizi e nei pressi è possibile trovare svariati locali che animano la vita notturna .

La spiaggia di Perd’e Pera si trova a poca distanza da quella di Museddu ed è caratterizzata anch’essa da fondali piuttosto profondi. Perd’e Pera è dotata di vari punti di ristoro e locali che supportano l’intensa vita notturna della zona. Anche questa spiaggia essendo battuta dal vento di scirocco è meta di surfisti e soprattutto di appassionati di pesca subacquea.

Proseguendo, il vasto litorale sabbioso scompare quasi del tutto per dare spazio ad una vasta spiaggia ghiaiosa molto caratteristica, la spiaggia di Lispedda che trae il suo nome dalla foce del Rio Lispedda che taglia la costa rocciosa creando un piccolo lago. La spiaggia dotata di un piccolo parcheggio, è molto frequentata dai patiti di pesca subacquea che possono ammirare nei fondali marini unici, una flora e una fauna che lascia letteralmente a bocca aperta.

Infine la magnifica spiaggia Marina di Cardedu, che si presenta come una lunga distesa di sabbia biancastra, posizionata dietro una lunga distesa di eucalipto. La spiaggia si estende a nord sino a raggiungere il territorio di Barisardo, dove viene denominata spiaggia Tramalitza. Oggi la spiaggia è facilmente raggiungibile grazie alla costruzione di una galleria che da Tertenia permette di raggiungere Cardedu.

Questa costa orientale della Sardegna presenta ancora un fascino antico molto particolare con quell’aspetto primitivo fatto da montagne che scendono verso il mare con promontori aspri e selvaggi che si alternano a spiagge favolose e uniche.

Il territorio di Cardedu è caratterizzato da un territorio prevalentemente agricolo che regala delle materie prime capaci di arricchire la cucina tipica locale. La Marina di Cardedu può essere ritenuto un vero angolo di paradiso dove il tempo sembra esserci fermato e la natura selvaggia inebria i sensi con la sua bellezza e i suoi intensissimi profumi.

Share

confrontare

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPTPrivacy & Cookies Policy