Il litorale di Costa Rei e le sue spiagge

Il litorale di Costa Rei è composto da una lunghissima spiaggia di oltre 5 km che parte dalla Punta di Capo Ferrato fino a chiudersi nella Spiaggetta dello Scoglio di Peppino.
Gli accessi sono numerosi e ognuno di questi da il nome alla parte della Spiaggia su cui si affaccia; il fondale e i servizi presenti sono molto diversi zona per zona, per due fondamentali motivi: le correnti marine e le tipologie di aree che si trovano verso l’interno.
Iniziamo questo viaggio nel litorale partendo proprio dal parte più a Nord, la Punta di Capo Ferrato:
La caletta di Capo Ferrato è solitamente poco affollata, la parte retrostante è destinata all’agricoltura e sono presenti un piccolo numero di abitazioni rurali costruite intorno agli anni 80, prima che la strada di accesso fosse asfaltata.
Nella zona retrostante è presente anche un’area picnic e un piccolo anfiteatro realizzato per lo svolgimento di manifestazioni culturali e sagre.
L’accesso al mare degrada morbidamente e il fondale presenta un buon numero di rocce a partire da qualche metro dopo la spiaggia, gli unici servizi presenti sono un bar (con annesso ristorante e pizzeria) posizionato dall’altra parte della strada.
La spiaggia successiva è quella di Porto Pirastu, è molto ampia e arriva fino alla spiaggia conosciuta come Spiaggia di Ziu Franciscu, in “onore” del vecchio proprietario di tutti i terreni che permettono l’accesso al mare!
La spiaggia di Porto Pirastu, come anche quella di Ziu Franciscu, per via del loro orientamento sono spesso il punto di arrivo delle alghe trasportate dalle correnti marine, in entrambe le spiagge non sono presenti servizi a mare e sono sempre poco affollate.
La spiaggia successiva che si incontra in questa nostra passeggiata sul litorale è la Spiaggia di Piscina Rei.
La Spiaggia di Piscina Rei deve il nome al lago salato che e situato tra i terreni coltivati e la spiaggia vera e propria, si caratterizza per il mare di straordinaria trasparenza e limpidezza che offre particolari effetti cromatici in combinazione col tramonto.
Il fondale è sempre basso e degradante in maniera lieve, sono presenti alcuni piccoli complessi rocciosi ed è presente una importante flora attorno alle stesse e lungo tutto il litorale con piccoli pesci che si avvicinano curiosi ai piedi dei bagnanti.
La sabbia, come in tutta la Spiaggia di Costa Rei, è straordinariamente chiara e fine, lungo tutto il litorale sono presenti i servizi spiaggia, bagnini, bar, parcheggi auto.
La parte di spiaggia chiamata Spiaggia di Piscina Rei è una delle parti più estese del litorale di Costa Rei, il retro della spiaggia cambia diverse volte, si parte dalle zone più naturali formate da campi coltivati, al complesso di Ville in cui sono presenti il Eos Village e il Camping Le Dune per poi riprendere con una zona al naturale fino a “terminare” nell’ultima parte dell’abitato di Costa Rei che ha preso il nome della spiaggia su cui si affaccia.
La parte di litorale di Piscina Rei è ben servito da bar e servizi di noleggio ombrellone e lettino, fermarsi a bere un drink fresco può essere una buona idea prima di proseguire la passeggiata!
La successiva spiaggia che incontriamo è la Spiaggia di Marina Rei, è posta lungo l’abitato di Costa Rei e arriva fino al di sotto del suggestivo Monte Nai da cui prende il nome la medesima località.
La Spiaggia di Marina Rei si caratterizza per il mare di straordinaria trasparenza e limpidezza che offre particolari effetti cromatici in combinazione col tramonto.
Il fondale è sempre basso e degradante in maniera lieve, la spiaggia è molto ampia e la sabbia, come in tutta la Spiaggia di Costa Rei, è straordinariamente chiara e fine, lungo tutto questo tratto di litorale sono presenti i servizi spiaggia, bagnini, bar, parcheggi auto e lungo la Spiaggia di Marina Rei alla fine della Via delle Rose è inoltre presente la rampa d’accesso per i disabili.
La Spiaggia delle Ginestre è l’ultimo tratto della Spiaggia di Costa Rei, prosegue a ridosso dell’abitato di Costa Rei e si pone tra la Spiaggia di Marina Rei e lo Scoglio di Peppino.
La Spiaggia delle Ginestre è così chiamata per via delle abbondanti piante di ginestre che, naturalmente, sono presenti tra l’abitato e la spiaggia, in questo tratto sono molto più fitte rispetto agli altri tratti di spiaggia, durante il periodo di fioritura il colore giallo segna in maniera evidente che sta iniziando questo tratto di litorale! Il fondale è sempre basso e degradante in maniera lieve, sono presenti alcuni piccoli complessi rocciosi ed è presente una importante flora attorno alle stesse e lungo tutto il litorale con piccoli pesci che si avvicinano curiosi ai piedi dei bagnanti.
La sabbia è, anche in questo tratto, straordinariamente chiara e fine, anche lungo questo tratto di litorale sono presenti i servizi spiaggia, bagnini, bar, parcheggi auto.
In questa parte della spiaggia, qualora decidiate di andare a trascorrerci la giornata in auto consiglio di controllare con attenzione la posizione degli stalli, anni di parcheggio selvaggio (coi relativi problemi di sicurezza conseguenti) hanno fatto scattare il divieto di sosta nei tratti di passaggio e la Polizia Municipale è sempre molto diligente nel far rispettare tali divieti, prendere una multa in vacanza non fa piacere a nessuno, noi vi abbiamo avvisati!
Le soluzioni più comode per andare al mare in auto (anche se c’è da dire che da Villa Panorama la passeggiata è praticamente tutta all’ombra e dura 5/10 minuti) sono parcheggiare nel parcheggio che si trova sotto Piazza Italia o nei parcheggi segnati nella via Ichnusa.
Lo Scoglio di Peppino è il punto ultimo della Spiaggia di Costa Rei e rappresenta (idealmente) il punto oltre il quale inizia la località Santa Giusta.
La spiaggia su cui insiste è una piscina naturale con acqua molto bassa (30/50cm in funzione delle correnti marine) per diversi metri fino alla grande roccia piatta posta sul mare che forma una gradevole insenatura, la zona è particolarmente adatta quindi a bambini e famiglie.
Lo Scoglio di Peppino è il punto in cui la Spiaggia di Costa Rei sparisce, apparendo poco dopo come Spiaggia di Santa Giusta, la finissima sabbia che lo incornicia, frutto dell’erosione dovuta alle brezze rappresenta il perfetto connubio tra la fisicità della grande roccia e l’inconsistenza dell’arenile che lo congiunge alla terra ferma.
Lo Scoglio di Peppino è un piccolo angolo angolo di paradiso che non ti puoi perdere durante la Tua vacanza in questo angolo della Sardegna, da non perdere per una passeggiata da Villa Panorama ma altrettanto interessante se hai scelto di trascorrere la Tua vacanza a Villa Granito acque basse e cristalline per una giornata di alta qualità!