header_image
Risultati della ricerca

Cala Sinzias, nati i piccoli della Tartaruga Caretta Caretta

by luxury on 11 Dicembre 2017
Cala Sinzias, nati i piccoli della Tartaruga Caretta Caretta
Comments:0

Lo spettacolo della natura si ripete ancora una volta!

Cala Sinzias, la più incontaminata località della Costa Sud Est della Sardegna è stata la cornice di un evento straordinario, 49 piccole tartarughine della specie Caretta Caretta, hanno lasciato il loro nido nella notte per andare incontro all’avventura della vita in mare!

Cala Sinzias è stata premiata anche quest’anno con importanti riconoscimenti da numerosi enti di controllo come Goletta Verde, per la qualitá delle sue acque e la pulizia dell’arenile, ma in questa estate un’ulteriore e più importante riconoscimento a questa spendida località è stato dato dalla Natura stessa!
Proprio nella bellissima spiaggia di Cala Sinzias lo scorso 11 luglio una  tartaruga Caretta Caretta ha deciso di depositare con cura le sue uova a circa 15 metri di distanza dalla linea della battiggia.

La tartaruga marina Caretta Caretta è una specie protetta e in via di estinzione nelle acque italiane del Mar Mediterraneo, proprio per questo la sua nidificazione in questo angolo di paradiso in Sardegna ha attirato una grande attenzione da parte dei media, degli amanti della natura, e soprattutto dei ricercatori e degli enti preposti alla salvaguardia del territorio, che dal giorno dopo l’avvistamento hanno provveduto a recintare l’area del nido e al suo continuo monitoraggio tramite apparecchiature per il controllo della temperatura e telecamere attive 24 ore su 24.

Il 19 Settembre il grande evento che tutti aspettavamo, alle ore 23:00 è iniziata la schiusa delle uova che è durata fino alle prime ore del mattino.

L’operazione è stata lunga e delicata e si è svolta al meglio grazie all’eccezzionale coordinamento e partecipazione dei biologi dell’Iamc-Cnr, della Regione Sardegna, dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, dei Corpi forestali di Villasimius e Castiadas e Capitanerie, coadiuvati dal lavoro dei numerosi volontari.

Prima di essere lasciati al mare (ritenuto troppo mosso per la sicurezza dei piccoli), i  tartarughini sono stati custoditi per alcune ore all’interno di una scatola termica con della sabbia che riproduceva le condizioni ottimali del nido e così, alle prime ore del mattino i piccoli sono stati lasciati liberi di affrontare la loro nuova vita in mare.

Il lieto evento che si è compiuto a Cala Sinzias è un vero record : per la prima volta in Sardegna e in Italia si è assistito a una schiusa così numerosa.

Ancora una volta la Sardegna è stata lo scenario della magia della natura, un territorio straordinario tra terra e mare, in gran parte ancora intatto e selvaggio, che permette a chi lo vive di continuare ad ossevare lo spettacolo del primordiale ripetersi della vita sulla terra.

Ora che è andata a buon fine la schiusa, una nuova sfida attende le piccole tartarughe Caretta Caretta , la sfida della vita e le mille insidie del mare aperto!

Noi non possiamo che augurare a tutti i piccoli di evitare con audacia i predatori e le eliche delle barche, e riuscire a crescere felici per tornare presto a ripopolare il mare di Sardegna e tutto il Mediterraneo!

Share

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

confrontare

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPTPrivacy & Cookies Policy